Powered by: AIRINNOVATION - BELLECOSTRUZIONI | ROMA
I Progetti
Spazio Coworking Auditorium e Allestimento Outdoor Pian Della Faggeta - Il primo degli interventi, sarà l’allestimento di un luogo dedicato al coworking, negli spazi dell’Auditorium Centro Studi Leone XIII. Un tassello che si aggiunge ai servizi già presenti negli spazi dell'Auditorium, che ha, al suo interno, un teatro da 120 posti dedicato a conferenze, tavole rotonde e concerti e, nei piani superiori, oltre la piazza, la Biblioteca Comunale e gli uffici ai servizi sociali del Comune. La Rete attrezzerà lo spazio con postazioni dedicate alle produttività digitali, sia individuali che collettive. Tavoli, sedie, allaccio alla rete wifi e all’elettricità, saranno a disposizione di professionisti, studenti e cittadini che intendono vivere il borgo come luogo di produttività e studio. All’ambiente indoor si aggiungerà, con i medesimi obiettivi, l’area outdoor di Pian della Faggeta, ai piedi del Monte Semprevisa, già meta di turismo escursionistico e ciclistico, ma anche speleologico e storico culturale per la presenza delle Capanne Lepine, già recuperate a nuova vita, come simbolo identitario della vocazione lavorativa del territorio. A questa vocazione storica, la Rete intende aggiungere una nuova funzione, allestendo gli spazi delle Capanne Lepine, in indoor e in outdoor, con PanKàno, una nuova dotazione urbana, destinata alla produttività e all’accoglienza digitale del futuro.
Osservatorio del Pensiero – Sarà un laboratorio dell'innovazione, legato al territorio e alla sua valorizzazione, come evoluzione di una attività che la Rete sta portando avanti da quando è stata costituita e che è uno dei suoi obiettivi principali, quella della programmazione e della progettazione, come supporto all'Amministrazione Comunale e alle imprese in Rete, per lo sviluppo e la crescita della città e del territorio. Sarà istituito presso lo Spazio Coworking Auditorium, e strutturato con tre organi fondamentali: Organismo della Gestione; Comitato Tecnico Scientifico; Coordinamento di Progetto.
PanKàno® - È un modello di utilità presentato alla Festa dell’Architettura di Roma 2022, che la Rete intende installare, in anteprima, proprio a Pian della Faggeta. Un arredo urbano che segnerà il punto di arrivo per i nomadi digitali provenienti dal Centro Storico e un punto di partenza per gli escursionisti della Semprevisa.
PanKàno è un oggetto di design integrato per lo spazio pubblico, un arredo che offre una panchina belvedere, una postazione smart individuale, una postazione coworking da 4 unità e una rastrelliera per e-bike, il tutto cablato ed elettrificato per il collegamento alla rete elettrica e internet, rispettoso dell'ambiente, in relazione ai materiali e alle tecnologie con cui è realizzato.
I due interventi descritti, sono connessi fisicamente al Borgo, dove sono le principali strade del commercio, le quali faranno da cerniera attrattiva e funzionale, e saranno connotate da un sistema di Segnali di Avvicinamento, Totem Info e Targhe QR Code, accanto ad ognuna delle vetrine. Le Targhe avranno i segni dell'impresa specifica, della Rete e delle Strade del Commercio, identificando le imprese in Rete ed essendo il primo passo del Piano delle Insegne che il Comune di Carpineto Romano intende predisporre, insieme alla Rete, per Via Giacomo Matteotti e per Via Roma.
Collezione Borgo Mediterraneo di Arredo Urbano Identitario - Al Borgo, le strade del commercio di Via Giacomo Matteotti e Via Roma, saranno valorizzate e connotate dal sistema di Segnali di Avvicinamento e Totem Informativi installati con micro interventi di eliminazione delle superfetazioni presenti. Questi segni fisici, attraverso il QR Code, saranno connessi al portale web della Rete, proponendo un’esperienza aumentata di fruizione e accessibilità dello spazio pubblico. Anche la mobilità intelligente sarà coinvolta nel progetto grazie a PanKàno, che doterà l’area di Pian della Faggeta di una rastrelliera per le e-bike di cui il Comune di Carpineto Romano si è già dotato e che affiderà alla Rete, per la corretta gestione, come infrastruttura necessaria per aumentare l’attrattività e i servizi dedicati al cicloturismo, da incentivare, nell’area.
Workshop Borghi Montani - In forza delle Intese con l’Università degli Studi della Tuscia e con l’Università degli Studi di Tor Vergata, utilizzando gli spazi dell'Auditorium Centro Studi Leone XIII, anche con il nuovo allestimento Coworking, e gli allestimenti PanKàno a Pian della Faggeta, MERCANTI Imprese in Rete promuoverà seminari di formazione e il workshop Borghi Montani. Temi di queste attività saranno le nuove strategie per la valorizzazione e la rigenerazione dei borghi montani. Il workshop, fruibile in modalità fisica e virtuale con webinar, sarà rivolto a studenti e professionisti su scala nazionale, con il rilascio di attestato e crediti professionali e formativi, e sarà dedicato alla progettazione e alla rappresentazione del territorio e del borgo montano. I seminari invece saranno due, entrambe complementari al workshop. Il primo, di progettazione, a cura del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università di Tor Vergata; il secondo, di gestione dei territori montani e delle loro risorse, a cura del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia e uno di dedicato alla a cura dell’Università di Tor Vergata.
Premio Borghi Montani sarà L'evento di sintesi sarà Il Premio Borghi Montani, dedicato alla cultura della montagna e alle identità dei borghi. L'iniziativa coinvolgerà le Università partner del progetto e i partecipanti del Workshop, invitando ospiti di rilievo nazionale, a curare lectio magistralis, masterclass e conferenze tematiche. Sarà un Premio che oltre a completare l'offerta formativa già presente nel Programma di Rete, intende sensibilizzare la comunità sui temi affrontati nel Programma, attraendo pubblico e interesse mediatico anche in area extra comprensoriale.